AVVISO IMPORTANTE

Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.
  • Accreditato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La Masterclass per il trattamento dei SMI è un corso strutturato intensivo rivolto ai professionisti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi e psicoterapeuti, che si trovano quotidianamente ad affrontare patologie severe e che sentono la necessità di aggiornare il proprio lavoro e hanno l’esigenza di riuscire a garantire un trattamento completo e aggiornato ai propri pazienti.
Ciò di cui si ha necessità non è tanto l’informazione sui nuovi trattamenti, ma come gestire su diversi piani il trattamento, i pazienti e le responsabilità che ne derivano alla luce delle innovazioni scientifiche. In questo corso verranno illustrati i principi di buona gestione territoriale, la gestione efficace del paziente affetto da schizofrenia, i nuovi modelli etiopatogenetici, la gestione della farmacoresistenza, delle intossicazioni acute, della tranquillizzazione, della doppia diagnosi, nonché l’uso dei farmaci in età evolutiva.
La realtà con cui quotidianamente il professionista deve confrontarsi non prevede più quadri clinici lineari e categoriali netti, per cui è necessario avere competenze ampie e basate su solide evidenze scientifiche.
Questa esperienza formativa ha lo scopo di vicariare tale gap ed assistere i colleghi nella applicazione delle nuove acquisizioni teoriche nella loro reale pratica clinica, anche attraverso la condivisione di materiale, scale di valutazione, problematiche legate al real world.
Il corso intensivo è rivolto a tutti coloro che lavorano con utenti affetti da disturbi mentali gravi ed ha un formato residenziale.

I partecipanti apprenderanno:
• ad utilizzare in sicurezza i farmaci in condizioni di emergenza anche estrema
• la nuova modellistica sull’etiopatogenesi della schizofrenia
• ad organizzare il trattamento territoriale secondo i principi della evidence based medicine e dei trattamenti assertivi di comunità
• a pianificare trattamenti farmacologici e psicosociali per pazienti con disturbo mentale grave sia in ambito territoriale che ospedaliero
• ad utilizzare presidi farmacologici per il trattamento della doppia diagnosi
• a pianificare l’uso razionale del long acting

Programma

Giornata 1

 

09.00     Presentazione corso ed obiettivi formativi
             Giuseppe Nicolò

09.15     Il modello One Mental Health
             Alberto Siracusano
             Discussant: Michele Procacci

 

I Sessione: Etiopatogenesi, endofenotipi, e manifestazioni cliniche nei disturbi mentali severi

Moderatori: Mariagrazia Stilo, Liliana Lorettu

10.15     Differenze di genere e psicosi
             Cinzia Niolu

10.45     Stress, immunologia e disturbi mentali severi
             Carmine Maria Pariante

11.15     Scelta farmacologica ed endofenotipo: indicazioni cliniche
             Enrico Pompili  

11.45     Discussione


II Sessione: Terapie fisiche

Moderatori: Michele Raja, Beniamino Leone

12.00     RTMS indicazioni ed efficacia nei servizi
             Luisa De Risio

12.30     RTMS, stimolazione elettrica e terapie fisiche tra neurologia e psichiatria
             Valentina Cantoni

13.00     La TEC come trattamento sicuro ed efficace
             Andreas Conca

13.30     Discussione

13.45     Light lunch

               

III Sessione: quale strategia farmacologica?

Moderatori: Giorgio di Lorenzo, Dario Carrus

15.00     Strategie di intervento nel disturbo bipolare
              
Giulio Perugi

15.30     Interventi farmacologici nella depressione
              
Mauro Pettorruso

16.00     Farmacoterapia complessa e doppia diagnosi
             Giovanni Martinotti

16.30     Discussione

16.45     Coffee break

 

IV Sessione: Long acting ed esiti

Moderatori: Daniela Pucci, Michele Ribolsi

17.15     Antipsicotici long acting tra sicurezza ed efficacia
             Cristiana Silvestrini

17.45     Uso dei Long acting negli adolescenti
             Sergio De Filippis

18.15     Impatto metabolico dei trattamenti antipsicotici
             Giovanni De Girolamo

18.45     Discussione

19.00     Termine dei lavori

 

Giornata 2

I Sessione: Gestione dell’agitazione psicomotoria: algoritmi e sicurezza

Moderatori: Agostino Manzi, Carlo Fraticelli

09.00     Linee guida di tranquillizzazione rapida Maudsley Hospital
             Faisil Sethi                                                             

09.30     Tranquillizzazione rapida senza antipsicotici di I generazione?
             Giuseppe Nicolò                                          

10.00     Tranquillizzazione rapida in età evolutiva
             Dario Calderoni                                                                

10.30     Discussione

10.45     Coffee break

 

II Sessione: Criminalità, psichiatria e sistema forense

Moderatori: Corrado Villella, Graziella Boi

11.00     Il problema della seminfermità dove settare il cut off?
             Rolando Paterniti

11.30     La pericolosità sociale nelle donne
             Liliana Lorettu

12.00     Risk management nei servizi di salute mentale
             Stefano Ferracuti

12.30     Discussione

13.00     Closing remarks

13.15     Termine dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario ECM di valutazione online

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GN
    Dott. Giuseppe Nicolo'
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione